Il sito è in manutenzione, grazie per averci visitato ritorna domani per visualizzare il sito. ci scusiamo per il disagio
Il sito è in manutenzione, grazie per averci visitato ritorna domani per visualizzare il sito. ci scusiamo per il disagio
Note sull’incontro: Qual è il ruolo delle donne nell’ambito della gestione di imprese in due dei comparti agricoli piú importanti per l’economia pugliese? E quali le opportunità e le sfide che esse si trovano ad affrontare?
La prof.ssa Giusy De Vivo dialoga con Antonia Tamborrino dell’associazione “Le donne dell’Olio” e dell’associazione “l’Olio di Puglia, dialoghi fluidi” e Teresa Diomede dell’associazione “Le donne dell’Ortofrutta – delegazione Puglia” su temi che riguardano il ruolo delle donne nell’imprenditoria e nell’associazionismo in Puglia, e non solo.
Prima e dopo il dialogo: presentazione e degustazione di vino Primitivo e di prodotti tipici a cura di “DISPENSA DEI TIPICI” con offerta libera per contribuire allo sviluppo di attivitá culturali. Sommelier: Dott.ssa Teresa Ciccarone.
Note sull’evento:
Spettacolo teatrale “LE DEE DELLE DONNE”
creato da Giusy De Vivo per DONNE IN SCENA dell’associazione “Una Rosa Blu per Carmela”
Un momento per raccontare e raccontarsi emozioni, momenti, storie, vite che non devono passare inosservate ma essere gelosamente custodite da ognuna di noi.
A seguire “A SPASSO NEL TEMPO”
COMMEDIA MUSICALE Storie di donne nel tempo di e con CINZIA CLEMENTE.
Ironico e spassoso racconta aneddoti, storie di un passato quanto mai vicino a noi ma quasi perduto.
Guest star: Luana Fraccalvieri, una bellissima voce e una grinta che emozionerà tutti, per allietare una fantastica serata all’insegna della solidarietà.
Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione “Una Rosa Blu per Carmela”, presidente Rosa Giampetruzzi.
Note sullo spettacolo: Spettacolo teatrale tratto dal libro “Il principe azzurro non esiste” di Giulio Cesare Giacobbe, é un dialogo semiserio con gli attori Cinzia Clemente e Giorgio Larato.
“Il principe azzurro ha rovinato la vita delle donne più del colera, della tubercolosi e della poliomielite messi insieme. Intere generazioni femminili hanno immolato la loro vita nell’attesa e nella consumazione di un rapporto con un fantasma inafferrabile, che spesso si è rivelato essere un cialtrone, inaffidabile ed egoista” col suo tipico tono provocatorio, pungente e privo di remore, Giulio Cesare Giacobbe ha affrontato in questo libro uno dei miti più intramontabili e più tossici del mondo occidentale.
Dialogano con la psicologa dott.ssa Marcella Montemurro, la prof.ssa Rosanna Lella e la giornalista Anna Larato
Note sull’incontro: “DONA IL TUO ROSSO”: Le associazioni “Edon’è”, “AIDE”, “Una Rosa Blu per Carmela”, “Associazione Culturale Virginia Woolf” e “Club Femminile dell’Amicizia” raccolgono scarpe rosse da posizionare successivamente davanti al Comune di Santeramo.
Un momento di condivisione per le associazioni aderenti al progetto. Socie e simpatizzanti potranno donare scarpe rosse.
Note sulla mostra: La mostra si compone di 20 pannelli fotografici raffiguranti “il femminile” in cui metaforicamente vengono catturati i gesti, i segni, i colori, gli umori, gli sguardi, i corpi, i volti in grado di restituire all’osservatore un complesso vissuto. L’indagine dell’artista mira a sensibilizzare l’osservatore a uno sguardo più attento sul mondo, manifestandosi in una distillazione armonica di immagini che liberate dalla trama dell’inquinamento visivo svelano flussi emozionali e relazioni dinamiche tra entità ed identità. Immagini fotografiche che affrontano, con un linguaggio che va oltre le parole, la parte più profonda delle crepe dell’anima, suscitando profonde emozioni.
Presenta e dialoga con l’artista: l’ Avv.to Maria Pia Vigilante – Presidente “Giraffa Onlus”
Prima e dopo il dialogo con l’artista: presentazione e degustazione di vino Primitivo e di prodotti tipici a cura di “DISPENSA DEI TIPICI” con offerta libera per contribuire allo sviluppo di attivitá culturali. Sommelier: Dott.ssa Teresa Ciccarone.
Note sul libro: “STALKING-LA GABBIA” propone come affrontare situazioni di stalking, un reato che sfocia in comportamenti persecutori e prevaricatori, ancora molto sottovalutato; si rivolge alle vittime e alla giustizia, offrendo interessanti e utili spunti per aprire questa “gabbia” ed uscirne.
Note sull’autore: Antonio Russo nasce a Tricase nel 1970. L’esperienza nell’Arma, iniziata come Carabiniere Ausiliario, proseguita come Vice Brigadiere e terminata successivamente con il grado di Maresciallo Capo gli ha fatto conoscere il fenomeno dello stalking argomento che lo ha sensibilizzato da subito, sin dall’entrata in vigore della legge nel 2009, nata per difendere le vittime di atti persecutori. Lavorando sulla strada, vedendo le numerose difficoltà nell’applicare la legge e nel difendere la vittima dallo stalker è cresciuto il suo desiderio di prepararsi sul tema della violenza.
Dialoga con l’autore: l’Avv.to Stefano Donno.
Prima e dopo il dialogo con l’autore: presentazione e degustazione di vino Primitivo e di prodotti tipici a cura di “DISPENSA DEI TIPICI” con offerta libera per contribuire allo sviluppo di attivitá culturali. Sommelier: Dott.ssa Teresa Ciccarone.
Quattordici racconti di esistenza.
Come il plexiglass assomiglia al vetro,
ma non avendone la stessa trasparenza
ti pone di fronte alla realtà
in modo meno lucido e trasparente.
Dialoga con l’autore la profess.ssa Giusy De Vivo
LePrimitive.it inaugura presentazione del festival LePrimitive.it e del calendario degli eventi Novembre-Dicembre 2019ospitando l’autore Raffaele Vescera, giornalista ed appassionato studioso del Meridione d’Italia, che presenta il suo romanzo “Il giudice e Mussolini”. L’opera ripercorre la nascita di una dittatura che accentuò la diversità tra il mondo maschile e quello femminile, relegandoli in ruoli stereotipati.
Dialoga con l’autore la prof.ssa Giusy De Vivo.
A seguire degustazione vino Primitivo della Cantina Giampetruzzi
Note sul libro: “OLOGRAMMA IN LA MINORE” é una raccolta di poesie. Della poesia come femminile e di Orfeo metaforico. Una ricerca sulla poesia di Euridice all’inferno.
Note sull’autore: Gianpaolo G. Mastropasqua, psichiatra e Maestro di Musica (clarinettista), è nato a Bari, ha vissuto nell’Alta Murgia e vive attualmente a Lecce, dove lavora presso la ASL – DSM nella SITSM. Ha pubblicato Silenzio con variazioni (2005) Andante dei frammenti perduti (2008) Partita per silenzio e orchestra (2015) e Danzas de amor y duende (Valencia, 2016), Dansuri de dragoste si duende (Bucarest, 2017), in edizioni bilingue. Ha partecipato, tra gli altri, al Sardam Alternative Literary Readings Festival di Cipro, al Festival Internacional de Poesia Benidorm y Costa Blanca e scelto tra i poeti italiani per il Bombardeo de Poemas sobre Milan opera del collettivo cileno Casagrande. É tra i sette poeti contemporanei scelti per il film documentario “Il futuro in una poesia” della regista Donatella Baglivo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Prima e dopo la presentazione: presentazione e degustazione di vino Primitivo e di prodotti tipici a cura di “DISPENSA DEI TIPICI” con offerta libera per contribuire allo sviluppo di attivitá culturali. Sommelier: Dott.ssa Teresa Ciccarone.
Note sul libro: Cinque storie vere, raccontate in prima persona, per poi farne un paradigma della violenza psicologica. Lo scopo è quello di aiutare tutte le donne a riconoscerla e ad allontanarsi in tempo da situazioni che pur partendo dalla normalità delle relazioni, nulla hanno poi di normale. Storie vere derivanti da anni di ascolto di donne vittime di violenza
Note sull’autrice: Cinzia Marroccoli é una Psicologa da sempre impegnata a favore dei diritti delle donne, da 30 anni si occupa, come volontaria, del sostegno alle donne vittime di violenza, nell’associazione di cui è presidente. Fa parte dell’Osservatorio regionale contro la violenza, e del Consiglio nazionale di D.i.Re, a cui aderiscono 80 centri antiviolenza. Di recente collabora a un progetto per donne sottoposte a terapia oncologica.
Dialoga con l’autrice: la prof.ssa Giusy De Vivo.
Prima e dopo il dialogo con l’autrice: presentazione e degustazione di vino Primitivo e di prodotti tipici a cura di “DISPENSA DEI TIPICI” con offerta libera per contribuire allo sviluppo di attivitá culturali. Sommelier: Dott.ssa Teresa Ciccarone.